Cagliari conserva ancora alcune interessanti aree archeologiche che rivelano una continuità d’uso cultuale che si estende dall’epoca fenicia a quella paleocristiana. Questo ricchissimo patrimonio comprende non solo le rovine visibili alla luce del sole, ma anche un consistente nucleo di antiche cavità che caratterizzano il sottosuolo e che legano la loro storia ed il loro utilizzo alla triste parentesi dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale avvenuti nel Febbraio del 1943.

Cominciando dalla necropoli punica di Tuvixeddu – la più grande dell’intero bacino del Mediterraneo – ci si imbatte nella cultura e nella storia della famigerata Cartagine. Sono oltre 1700 le tombe rinvenute nel corso degli scavi per un’area complessiva di oltre 18 ettari.
A poca distanza dalla necropoli si conservano i resti della cosiddetta Villa di Tigellio, che restituisce un’importante testimonianza della vita nella Karales romana.
Appartiene al periodo romano anche l’Anfiteatro, che abbraccia le pendici del colle di Buoncammino e volge lo sguardo verso il Quartiere Stampace.
A poca distanza sorge l’Orto Botanico, oasi di pace e tranquillità che offre anch’esso numerose testimonianze archeologiche e, infine, tra i quartieri Stampace e Marina, si dislocano le bellissime aree ipogeiche di Sant’Efisio, Santa Restituta e Sant’Eulalia.

Passeggiare tra buio e luce nell’antica città fenicio-punica, romana e cristiana permette di cogliere la bellezza di un luogo che si è costantemente evoluto, stratificato ed arricchito di molteplici testimonianze di civiltà materiale, di simboli e di rituali che, spesso, sono ancora presenti nella cultura locale.
Tariffe accompagnamento e guida
- €120,00 per mezza giornata (entro le 4 ore) – gruppi dalle 10 alle 20 persone.
- €240,00 per l’intera giornata ( entro le 6 ore) – gruppi dalle 10 alle 20 persone.
Per gruppi più piccoli o più numerosi si prevedono tariffe personalizzate.
Ticket ingresso siti
- €4,00 ticket Orto Botanico
- €6,00 ticket cumulativo Villa di Tigellio, Anfiteatro romano e Cripta di Santa Restituta
- €5,00 ticket cumulativo Area archeologica di Sant’Eulalia, cripta e fonte battesimale del Santo Sepolcro
Contattami