Oltre alla bellezza che immediatamente salta agli occhi, Cagliari custodisce uno scrigno di tesori d’arte d’inestimabile valore. Sono tanti i musei e le gallerie che espongono capolavori di tutte le epoche. Il complesso museale più importante – la Cittadella dei Musei – ospita il Museo Archeologico e la Pinacoteca Nazionale, il Museo Etnografico, il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu e il Museo delle Cere Anatomiche Clemente Susini. Ma oltre a custodire preziosi capolavori d’arte, il complesso mostra al suo interno alcune consistenti tracce delle antiche mura spagnole attorno a cui, a partire dagli anni Settanta del Novecento, si è costruito il polo museale.

Il Museo Archeologico Nazionale è la più importante e prestigiosa sede espositiva di antichità della Sardegna, con i suoi oltre 4000 reperti che abbracciano un arco cronologico di quasi 7000 anni, dal Neolitico all’Alto Medioevo. Costituisce parte fondamentale dell’allestimento l’attenzione verso la Civiltà Nuragica con i suoi bronzetti, modelli di nuraghe e, soprattutto, i celebri Giganti di Mont’e Prama.
La Pinacoteca conserva un ricchissimo corpus di dipinti su tavola e su tela databili tra il XIV e il XX secolo. Il nucleo fondamentale della raccolta è costituito dai “retabli”, grandi pale d’altare a più scomparti dipinti su tavola, che testimoniano i continui rapporti tra la Sardegna e l’Europa mediati dall’influenza catalana.

Un ruolo importante è quello che Cagliari gioca nell’ambito dell’arte contemporanea con l’importante circuito dei Musei Civici. Oltre ai nuovi allestimenti della Galleria Comunale d’Arte e dell’Antico Palazzo di Città, recentemente sono stati inaugurati i nuovi spazi espositivi del Cartec che ospitano esposizioni temporanee.
La Galleria Comunale, collocata alla fine di una lunga “promenade” all’interno dei Giardini Pubblici, ospita alcune installazioni d’arte ambientale e, soprattutto, i due nuclei espositivi della Collezione Sarda e della Collezione Ingrao, offrendo una panoramica variegata sulle principali avanguardie dell’Ottocento e del Novecento e sull’apporto degli artisti locali come Filippo Figari, Francesco Ciusa, Giuseppe Biasi, Maria Lai, ecc.
Tariffe di accompagnamento e guida
- €120,00 per mezza giornata (entro le 4 ore) – gruppi dalle 10 alle 20 persone, ticket ingresso siti esclusi.
- €240,00 per l’intera giornata – gruppi dalle 10 alle 20 persone, ticket ingresso siti esclusi.
Per gruppi più piccoli o più numerosi si prevedono tariffe personalizzate.
Ticket ingresso siti
- €6,00 Musei Civici
- €5,00 Museo Archeologico
- €5,00 Pinacoteca
- €1,50 Museo delle Cere Anatomiche
Contattami