Cagliari ha quattro quartieri storici che si sono formati tra il XII e il XV secolo. Partendo dal quartiere più alto – Castello – si sviluppano i tre quartieri “bassi” di Stampace, Marina e Villanova. Ognuno di essi differisce profondamente dall’altro per fisionomia e identità, dando alla città un fascino cosmopolita e multiculturale.

Se Castello conserva ancora le fortificazioni militari medievali e moderne, tra cui le sue bellissime torri di San Pancrazio e dell’Elefante, le mura spagnole e i bastioni, il quartiere Marina mantiene la sua vocazione commerciale e ricettiva tipica dei borghi marinari, distinguendosi per la sua vivacità multietnica.
La Via Roma e il Largo Carlo Felice, oltre ad essere tra le principali arterie del traffico cittadino, conservano il fascino di diverse influenze architettoniche: dal Neoclassicismo al Neogotico, dal Liberty al Razionalismo.
I quartieri di Stampace e Villanova conservano intatta la religiosità popolare che si esprime soprattutto nei riti della Settimana Santa e nella Festa di Sant’Efisio, momenti attesissimi dalla popolazione locale che richiamano anno dopo anno centinaia di turisti.

Passeggiare tra i quartieri storici e visitare i loro principali monumenti, come la Cattedrale, il Palazzo Viceregio, i bastioni, le torri, le chiese, le piazze e gli antichi palazzi, permette di ripercorrere oltre 700 anni di storia, dall’insediamento dei Pisani all’arrivo dei Piemontesi.
Una visita tra i quartieri storici offre quindi una panoramica a 360 gradi sulla città di Cagliari, la sua storia e la sua cultura.
Tariffe di accompagnamento e guida
- €120,00 per mezza giornata (entro le 4 ore) – gruppi dalle 10 alle 20 persone, ticket ingresso siti esclusi.
- €240,00 per l’intera giornata – gruppi dalle 10 alle 20 persone, ticket ingresso siti esclusi.
Per gruppi più piccoli o più numerosi si prevedono tariffe personalizzate.
Ticket ingresso siti
- €2,50 Palazzo Viceregio
Contattami