Nel corso del XVII secolo la Sardegna fu sconvolta dal terribile flagello della peste che, da Alghero, raggiunse in breve tempo i principali centri dell’isola, decimando la popolazione e dando vita ad uno tra i momenti più bui della storia. La medicina sembrava non sortire alcun effetto, pertanto gli abitanti cominciarono a trovare conforto nella fede, dando vita a credenze popolari, nuovi culti e tradizioni che si mantengono vive ancora oggi, come nel caso della devozione verso Sant’Efisio. Quali luoghi, storie e personaggi di Cagliari sono legati al terribile morbo?