“Cogas”, “hechizeras”, “bruxias”: in una parola streghe. Da sempre invocate per allontanare la morte, propiziare i raccolti e alleviare le sofferenze, le streghe erano depositarie di un antico sapere femminile tramandato da generazioni. Il potere del contatto terapeutico con gli spiriti dell’Aldilà a cui richiedere saggezza e protezione, la ricerca dei tesori nascosti, la profonda conoscenza delle proprietà benefiche delle erbe sono elementi distintivi della cultura sarda che ha sempre conservato un profondo legame tra sacro e profano e di cui la figura femminile è sempre stata il perfetto tramite. Ma chi erano le streghe e perché furono perseguitate dalla Chiesa e dalla società?