Da sempre la convivenza con la morte ha rappresentato un elemento cardine della cultura popolare sarda. Il rapporto con l’Aldilà ha dato origine a leggende e racconti popolari chiamati “contus de forredda” – racconti del focolare – che aleggiano tra fede e superstizione. Lo sciamanesimo, la ricerca dei tesori nascosti, il colloquio onirico con i defunti sono atteggiamenti oggi scomparsi dalla cultura e dalla mentalità moderna. Ma quali figure mostruose scaturite dal legame con il passato animano tutt’ora la fantasia popolare e quali misteri si celano dietro i luoghi che alla luce del sole vediamo con altri occhi?