Fin dal XVII secolo i riti della Settimana Santa fanno rivivere i momenti più significativi della Passione del Cristo legati a “Sa Pasca Manna” – la Pasqua – che vede Cagliari trasformarsi in una “piccola Siviglia”. Si tratta di riti e tradizioni che affondano le radici in epoca spagnola, accompagnando le cerimonie previste dalla liturgia ufficiale con altre di cui i cagliaritani sono gelosi custodi da secoli. I veri protagonisti di queste celebrazioni, oltre alle vie e alle chiese cittadine, sono i simulacri lignei portati in processione durante tutta la settimana santa, che prendono il nome di “Misterius”.
Ma quali sono le radici di queste tradizioni e come si mantengono vive ancora oggi, raccontando una tra le più belle pagine della cultura e della tradizione sarda?
INFO
Sabato 20 Aprile ore 17.30
Piazza San Costituzione (angolo via Sulis). Il percorso termina in Piazza Palazzo.
6 euro a persona. Bambini entro i 10 anni gratis.
INFO
Il percorso ha una durata di 1 ora e 30 minuti per una lunghezza di 2 km.
Il percorso si svolge totalmente in esterna con alcune brevi soste all’interno dei luoghi di culto.
E’ obbligatoria prenotazione al numero 348.5223897 tramite telefono, sms o whatsapp indicando nome, cognome e recapito telefonico dei partecipanti. Nel caso di gruppi è sufficiente indicare i dati di un unico referente.
Sono ammessi cani di piccola e media taglia, tenuti al guinzaglio.
La visita guidata è confermata anche in caso di lieve pioggia.