Tuvixeddu è uno tra i sette colli di Cagliari e custodisce secoli storia, antichi culti e misteri, ma, soprattutto, contiene la più grande necropoli punica del Mediterraneo.
Tra il VI ed il III secolo a.C. i Cartaginesi scelsero il colle come luogo di sepoltura, scavando le tombe interamente nella roccia. Il sito fu poi riutilizzato in epoca romana. Ma qual era l’importanza del culto dei defunti in epoca punica? Come cambiarono le consuetudini, i rituali e le pratiche funerarie nel passaggio tra i fenici, i cartaginesi e i romani?